Cartografia Storica - Seconda Parte

 

 

Battaglia, 1752. Disegno di Giambattista Savio.  
Battaglia, 1752. Disegno di Giambattista Savio.  
Pigozzo (Battaglia), 1753. Disegno di Iseppo Cuman.  
Bassanello, 1753. Rotta dell'argine sinistro del Canale Battaglia, poco distante dal ponte medievale.  
Canale Rialto e ponte-canale Pigozzo, 1754. Rilievi di Pietro Brandolese e Stefano Foin, eseguiti prima e dopo la rotta dello stesso anno.  
Canale Rialto e ponte-canale Pigozzo, 1754. Rilievi di Pietro Brandolese e Stefano Foin, eseguiti prima e dopo la rotta dello stesso anno.  
Territorio a ovest del canale, tra Mezzavia e Battaglia, 1754. Disegno di Giambattista Savio.  
Topografia delle terme padovane. Incisione di Francesco Griselini, 1759.  
Battaglia, 1761. Progetto di rifacimento dell'argine "Carrarese", dopo una disastrosa piena che tradusse il ponte del "Palazzo Obizzo" e di un nuovo accesso al maniero.  
Idrografia della bassa pianura padana, 1765. Allegato alla relazione di Giacomo Savio, pubblico perito incaricato a descrivere i danni provocati dall'alluvione dello stesso anno.  
Battaglia, 1772. Topografia del territorio. Questo disegno, tratto da un originale del 1772, pur dando risalto alle acque, non tralascia di rappresentare gli edifici del centro del paese. Interessanti sono anche i vati toponimi.  
Elaborato schematico redatto in occasione della "escavazione dei canali Frassene e della Battaglia" da Este a Padova, 1775.  
Tratto del Frassine o della Battaglia e sue diramazioni con le poste molitorie. Disegno del 1776.  
Territorio di Padova, 1777. Incisione. Stralcio della Carta Idrografica del Padovano, Veneziano, Polesine e Veronese.  
"Gran carta del padovano" di Rizzi Zanoni, 1780.  
Battaglia, 1786. Pianat della Cartiera rilevata da Andrea Sciotto. i fabbricati raffigurati a destra erano adibiti alla produzione della carta, mentre quelli a sinistra ospitavano gli alloggi dei lavoranti e i magazzini di deposito.  

Battaglia, 1787. Pianta degli edifici posti all'inizio del Canal Grande, ai lati dell'Arco di Mazzo. A destra il Mulino dei Quattro, a sinistra dei Sei.

 
S. Elena, 1804. Pianta e Prospetto de' Bagni vecchi e delle Fonti di S. Elena.  
Battaglia e territorio, 1809 circa. Mappa del catasto napoleonico, prima rappresentazione precisa e dettagliata del paese.  
Battaglia, 1838. Mappa conservata nel palazzo municipale. Non appare ancora il ponte Nuovo sul naviglio mentre sono presenti gli edific di fronte alla chiesa, tra la strada e il canale.  
Battaglia, 1844. Mappa delle possessioni Meneghini, allegata al contratto di compravendita con Maria Wimpffen.  
Mappa del Catasto Austro-Italiano. 1845-1853.  
Contrada Ortazzo (Battaglia), metà Ottocento. Progetto di sistemazione della via di accesso agli approdi. L'intervento si rese necessario per l'intenso passaggio dei carri che trasportavano "macigni, calce ed altri materiali da fabbrica".  
"Carta Idrografica Stradale Amministrativa Consorziale della Provincia di Padova", delineata da Orazio Morelli, 1882.  
Battaglia, primo novecento. Opuscolo pubblicitario dei bagni di S. Elena con una piantina stradale che abbraccia gran parte dell'Europa centrale da cui più numerosi affluivano gli ospiti.  
Vie d'acqua della media e bassa Valle Padana. Min. LL.PP., 1905  
Progetto per l'integrazione della navigazione fluviale nella pianura tra Vicenza e l'Adige. 1921.  
Battaglia, 1928. Planimetria della zona della conca di navigazione con l'indicazione del nuovo tracciato della strada Padova-Monselice.  
Battaglia, anni cinquanta. Centro Caratteristico Antico del PIano Regolatore di Giovanni Zabia. Il progetto, adottato nel 1955, non vide completato il suo iter di approvazione.  
Battaglia, 1975. Il Piano Particolareggiato del Centro Storico di Vasco Camporese. Anche questo strumento non ha avuto seguito.  
Territorio. Strade e acque della zona a ovest del Canale Battaglia, compresa tre Montegrotto, Mezzavia e i Colli Euganei.  
Ricostruzione dell'idrografia del Bacchiglione dal Vicentino alla laguna attraverso l'agglomerato urbano di Padova, precedente allo scavo del canale Padova-Monselice.  

 

Hosted by : Eulogika Software House per Vicenza e Padova