Cartografia Storica
Padova, 1449. Incisione di G. Ruffoni, ripresa dal disegno di A.Maggi. Stralcio. | ||
Territorio padovano e veneziano, 1449.Incisione di G. Ruffoni, ripresa dal disegno di A.Maggi. | ||
Pontemanco (Carrara S. Giorgio), 1467. | ||
Comprensorio a sud degli Euganei con canali, valli ed abitati da Este a Battaglia. Sec. XVI. | ||
Territorio padovano, 1534. Disegno di Nicolò dal Cortivo, ingegnere del Magistrato ai Beni Inculti. | ||
Territorio a ponente del canale navigabile da Bassanello a Battaglia, 1565. Sono posti in evidenza gli antichi insediamenti della zona termale. | ||
Lispida, 1566. Disegno di Domenico Gallo. | ||
Battaglia, XVII sec. Rilievo delle rotte dei canali Battaglia e Rialto in occasione di una rovinosa piena. | ||
Padova, 1640. Xilografia di Matthaus Merian. | ||
Territorio ad est del naviglio Battaglia, 1642. Perizia di Giulio Napolitan. | ||
Territorio padovano. Carta corografica di bartolomeo Breda, 1650. Incisione. Il canale Padova-Monselice viene indicato come "Taglio del Bacchiglione". | ||
Il territorio a sud di Battaglia, chiamato Salvadeghi. | ||
Monte Lispida, 1653. Mappa dei fondi di proprietà del monastero dedicato a S.Maria. | ||
Battaglia, centro abitato. 1656. | ||
Zona termale, 1660. Disegno di Giulio Zaroni. | ||
Battaglia, 1673. Sviluppo urbano rivierasco. Le borgate si snodano prevalentemente lungo i corsi d'acqua. Tra il Vigenzone e il Rialto, viene indicata la contrada Pizzon, ora Ortazzo. | ||
Battaglia, 1678. casa con adiacenze di Domenico Lionato, posta tra la strada Monselesana e il naviglio, a fianco del ponte ora pedonale. Si noti il "Campo Santo". di fronte alla vecchia chiesa di S. Giacomo. | ||
Battaglia, 1686. Raffigurazione assonometrica della Contrada della Sega, posta a sud della chiesa di S. Giacomo. Eretti tra il canale e la strada "Monselesana". proprio di fronte alla chiesa sono indicati due edifici oggi demoliti. | ||
Lispida, 1696. Disegno di Giovanni Nardi. | ||
Lispida, 1696. Disegno di Giovanni Nardi. | ||
Carta topografica delle terme padovane, prima metà del XVIII secolo. Sono indicati i bagni di Sant' Elena, San Bartolomeo, Monte Grotto e Montirone. | ||
Territorio del consorzio di Mezzavia, sec. XVIII. La mappa rappresenta la rete scolante per il drenaggio dei terreni siti a ovest del canale Battaglia. L'intero bacino confluisce nel collettore principale Rialto che sottopassa il canale navigabile a Pigozzo. | ||
Schema dell'idrografia a ovest di Padova, XVIII sec. | ||
Pernumia, 1703. Disegno di Domenico Margutti e Andrea Coronel. I mulini sul canale Bagnarolo. | ||
Topografia della Diocesi di Padova, 1720. | ||
Territorio a sud di Battaglia, 1725. Il disegno mette in evidenza le difficoltà connesse al trasporto fluviale delle Pietre di LIspida. il materiale, caricato ai piedi del monte, passava sotto la "botte" di Rivella e veniva scaricato dalle "burchielle" per essere trasbordato sui "burci" ormeggiati sul Vigenzone per il viaggio verso la laguna. | ||
Territorio di Padova, 1725. Disegno di Paolo Tentori. | ||
Pernumia, 1734. I mulini di Campagna sul canale Rivella, a poca distanza dalla confluenza con il canale Bagnarolo. | ||
Canale Battaglia, 1740. Disegno acquerellato di Pietro Brandolese. | ||
Battaglia,1740. Splendido disegno acquerellato firmato da Pietro Brandolese. Stralcio comprendente la Ca' Dolfin (Mincana), il Pigozzo, il Cataio, e il centro storico del paese arroccato sulla riva sinistra del canale navigabile. | ||
Rivella, 1742. Mappa delle proprietà a est del canale Monselice, tra i canali di Lispida e di Rivella. | ||
Rilievo del tratto del canale tra Rivella e Battaglia realizzato a seguito alla rotta del ponte-canale di Rivella, 1751. | ||
Rivella, 1751. Perizia di Pietro Brandolese. |
Hosted by : Eulogika Software House per Vicenza e Padova